Stage di teatro-danza sulla comunicazione attraverso il corpo ed il movimento |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Lunedì 02 Settembre 2019 00:00 |
Nell'ambito di "Universi paralleli", di cui il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti è Partner:
Stage di tecniche di movimento per attori sulla comunicazione attraverso il corpo ed il movimento con il teatro-danza
a cura della Compagnia di danza contemporanea “Fern”
sabato 21 settembre ore 15-18 e domenica 22 settembre ore 10-13, presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
Ingresso libero, necessaria prenotazione:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o 347 873 7763
Il corso è un “laboratorio creativo di movimenti” da vivere con persone di tutte le età, per incrociare i loro campi di esperienza, le loro espressioni corporee, emotive, riflessive, linguistico-comunicative interpretandole creativamente.
Il teatro, la danza sono anche un modo per conoscersi, stare insieme e condividere.
Il laboratorio è rivolto a persone non necessariamente provenienti da pregresse esperienze nel settore danza o teatro. Importante è la curiosità. |
Workshop tra scrittura teatrale e sceneggiatura |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Domenica 01 Settembre 2019 00:00 |
Nell'ambito di "Universi paralleli", di cui il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti è Partner:
Workshop di scrittura teatrale e sceneggiatura per riconoscere gli elementi formali di un testo teatrale e sperimentare la scrittura drammaturgica
a cura di Alessandro di Pauli dell’Associazione “Felici ma Furlans”
sabato 14 settembre ore 15-19, presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
Ingresso libero, necessaria prenotazione:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o 347 873 7763
L’incontro intensivo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti indispensabili per per riconoscere gli elementi formali di un testo teatrale e di una sceneggiatura, e di giocare con la creatività a partire da semplici esercizi di scrittura.
Drammaturgia e sceneggiatura sono forme di scrittura che richiedono fantasia e disciplina. Ogni segno lasciato sul foglio porta con sé delle conseguenze che si ripercuotono fin sul palco, sullo schermo e tra il pubblico seduto in sala.
L’incontro propone un approccio ludico/pratico, attraverso il quale ogni argomento viene affrontato con semplici esercizi, che aiuteranno i partecipanti a fissare e sperimentare le conoscenze acquisite. |
Progetto "Universi Paralleli" |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Venerdì 17 Maggio 2019 00:00 |
Il Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti è Partner del:
PROGETTO "UNIVERSI PARALLELI"
Conferenze-laboratorio sulle diversità nella società contemporanea, seminari e workshop di teatro, arti performative, visive e letterarie
GIUGNO E SETTEMBRE 2019
Evento Facebook
PROGRAMMA:
SABATO 8 GIUGNO ORE 10-13 + 14-17, EX CASERMA OSOPPO - UDINE, via Brigata Re 29
Seminario "Dal testo alla scena" sulla costruzione dei personaggi in “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, a cura di Francesco Cevaro della “Compagnia della Testa”
SABATO 15 GIUGNO ORE 10-13 + 15-18, ASPIC - UDINE, viale Tullio 13
Workshop fotografico “1A1” Sulla prevenzione dello stereotipo di genere a cura del fotografo Alessandro Ruzzier e della Dott.ssa Giusy Guarino dell’Associazione “Aspic”
SABATO 14 SETTEMBRE ORE 15-19, CIRCOLO NUOVI ORIZZONTI - RIZZI (UDINE), via Brescia 3
Workshop di scrittura teatrale per riconoscere gli elementi formali di un testo teatrale e sperimentare la scrittura drammaturgica, a cura di Alessandro di Pauli dell’Associazione “Felici ma Furlans”
SABATO 21 SETTEMBRE ORE 15-18 e DOMENICA 22 SETTEMBRE ORE 10-13, CIRCOLO NUOVI ORIZZONTI – RIZZI (UDINE), via Brescia 3
“Fitter, happier, more productive, comfortable … no paranoia”. Stage di teatro-danza sulla comunicazione attraverso il corpo ed il movimento a cura della Compagnia di danza contemporanea “Fern”
GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE ORE 17, SALA TEATRALE MONS. COMELLI - UDINE, viale Volontari della Libertà 61
Laboratorio sull’universalità della comunicazione per stimolare la relazione con la diversità a cura del Dott. Marco Spadaccini dell’Associazione “Progetto Comunicare”
“From vigilance to violence: la violenza nei legami interpersonali". Laboratorio esperienziale per agire su stereotipi e pregiudizi riguardanti le differenze di genere a cura di: Dr. Aurelio Oddo Psicoterapeuta, Psicologo presso la Casa Circondariale di Udine e Presidente de "L'Istrice A.P.S." e della Dott.ssa Valeria Franco Psicoterapeuta e Psicologa forense per il Tribunale di Treviso, Vice-Presidente de “L'Istrice A.P.S.”
Workshop “La Mente Divisa” sulla promozione delle life skills sulla prevenzione dello stereotipo sulla salute mentale a cura della Dott.ssa Giusy Guarino e del Dott. Carlo Conti dell’Associazione “Aspic”
SABATO 29 SETTEMBRE ORE 10-13 + 14-19, CIRCOLO NUOVI ORIZZONTI – RIZZI (UDINE), via Brescia 3
Workshop “Dal mito di Amore e Psiche alle relazioni quotidiane” con tecniche espressive e pre-espressive per attivare nuove relazioni con modalità differenti , a cura della teatroterapista Natascia Hagopian
Workshop e seminari su prenotazione: 347 873 7763,
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
A tutte le Giuliette e ai loro Romei |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Domenica 05 Maggio 2019 00:00 |
La Compagnia Teatrale Ndescenze, in collaborazione con Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, Circolo di Studi Artistici & Sociali Espressione-Est, Dopolavoro Ferroviario Udine, G.A.M.E., atf, FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori, FITA UILT Friuli Venezia Giulia, nell'ambito del progetto "Universi Paralleli", presenta:
A TUTTE LE GIULIETTE E AI LORO ROMEI
sabato 25 maggio 2019, ore 21.00
Teatro San Giorgio, Udine
Ingresso libero
Con: Roberto Barmina, Martina Benfatto, Daniela Bortolin, Guido Bravin, Michela De Luca, Riccardo Desirello, Denis Dri, Francesca Marianini, Fabio Marroni, Chiara Furlano, Ludwig Pellegrino, Norbert Putora, Micaela Visintin, Lorenzo Zamolo, Alex Zuliani
Regia: Arianna Romano
Musiche dal vivo: Quartetto G.A.M.E., Guglielmo Tonelli, Andrea Biasotto, Michele Gallio, Enrico Leonarduzzi
Video di scena: ilariavalliproduzioni
Elementi scenici: Luigina Tusini
Sartoria: Atelier delle Sarte
Evento Facebook
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 01 Novembre 2018 00:00 |
Il Gruppo Base della Compagnia Teatrale Ndescenze, in collaborazione con Radio Onde Furlane, a cura del Circolo di Studi Artistici & Sociali Espressione-Est, presenta:
“LA VÔS DAL MÂR”
Regia: Arianna Romano
Con: Roberto Barmina, Flavio Casari, Michela De Luca, Riccardo Desirello, Denis Dri, Chiara Furlano, Giulia Gortan, Francesca Marianini, Ludwig Pellegrino, Elvis Toffolo, Gaia Visintin, Micaela Visintin, Alex Zuliani
Spettacolo multidisciplinare del gruppo base della Compagnia Ndescenze
nell'ambito della Rassegna Teatro d'Autunno del Comune di Udine
domenica 11 novembre 2018, ore 17.00
presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
Ingresso libero
Uno spettacolo multidisciplinare (teatro, musica, canto, ballo ed inserti video) ispirato alla nota vicenda ambientata dai primi anni del '900 fino al secondo dopoguerra, che si concentra sulla vita di un pianista che vive tutta la sua esistenza a bordo del transatlantico su cui è nato.
Le suggestioni di questo contesto richiamano la vita sulla nave: dalla sala da ballo di prima classe ai ponti di terza classe, dagli spensierati ricchi in viaggio di piacere agli emigranti con la speranza di cambiare il loro destino in America, passando per le vicende dei marinai e dei lavoratori, che quella nave la abitano da anni.
Si evoca uno spaccato di un momento storico così lontano eppure non troppo distante da altre e diverse situazioni di migrazione più attuali. La stessa emigrazione che anche tanti lontani parenti delle genti friulane hanno vissuto in prima persona.
Persone così diverse si incontrano o si sfiorano in questo viaggio, per un po' convivono e condividono desideri e ricordi, e a ciascuno di loro l'oceano parla in modo diverso... ma tutti porteranno a terra con sé ciò che ha loro suggerito la Voce del Mare. |
Dal testo alla scena - workshop sulla costruzione del personaggio |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Mercoledì 26 Settembre 2018 00:00 |
Espressione Est - Circolo di Studi Artistici & Sociali, in collaborazione con Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti e con il contributo di FITA UILT Friuli Venezia Giulia e Regione automa Friuli Venezia Giulia, organizza:
DAL TESTO ALLA SCENA
workshop sulla costruzione del personaggio
Ottobre 2018: sabato 20 ottobre (ore 14 - 19) e domenica 21 (ore 10 - 18)
Presso la sede del Circolo, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
CORSO INTENSIVO PER ATTORI DI COMPAGNIE AMATORIALI
Il seminario, prendendo l'avvio dall'analisi di alcune scene dell'Otello di Shakespeare, mira a far acquisire ai partecipanti il metodo analitico che permette di evincere dal testo - attraverso l'interpretazione personale - le informazioni necessarie a rendere vivi, e dunque trasportabili sulla scena, i personaggi in esso presenti. Compiuta così l'analisi di ogni scena, si passerà a recitarla, copione in mano, facendo tesoro di quanto emerso e ponendo l'accento sulla caratterizzazione fisica, psicologica e più in generale sul modo di esprimersi dei personaggi analizzati. Questo metodo di lavoro sarà così poi fruibile dai partecipanti ogni volta che si troveranno di fronte nella loro attività teatrale ad un ruolo che verrà loro assegnato.
DOCENTE: FRANCESCO CEVARO
Info e iscrizioni: chiamare nel pomeriggio al 347 873 7763 o scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Viaggiando tra le mie città |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Domenica 17 Giugno 2018 00:00 |
Aspic fvg in collaborazione con Espressione Est - Circolo di Studi Artistici & Sociali, Arci Udine Pordenone, Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, Arbe Garbe Lab, MCL - Mediatori culturali linguistici Acli, Comune di Udine, Istituto di istruzione superiore P. d'Aquileia - Cividale del Friuli, Comune di Cividale, Confcooperative - Udine, Civiform, Regione automa Friuli Venezia Giulia - Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine, invita al saggio finale laboratorio di TEATRO INTERCULTURALE nell'ambito del progetto “FACCIAMO COMUNITÀ. Dal monologo al dialogo tra culture”:
VIAGGIANDO TRA LE MIE CITTÀ
Venerdì 22 giugno 2018, ore 17.00
Presso la sede del Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, in Via Brescia 3, Rizzi (Riçs) - Udine
Nell'ambito del progetto è previsto il saggio finale dei minori stranieri non accompagnati residenti al Civiform di Cividale che hanno partecipato al laboratorio di teatro interculturale.
Progetto realizzato con il contributo della Regione automa Friuli Venezia Giulia |
Io so che tu sai che lui sa |
|
|
|
Scritto da Administrator
|
Giovedì 26 Aprile 2018 00:00 |
Il Gruppo Stabile della Compagnia Teatrale Ndescenze, in collaborazione con Circolo Culturale e Ricreativo Nuovi Orizzonti, Circolo di Studi Artistici & Sociali Espressione-Est, Dopolavoro Ferroviario Udine, atf, FITA - Federazione Italiana Teatro Amatori, FITA UILT Friuli Venezia Giulia, presenta:
“IO SO CHE TU SAI CHE LUI SA”
Con: Martina Benfatto, Daniela Bortolin, Anna Bortolussi, Elisa Gallai, Fabio Marroni, Luca Piana, Norbert Putora, Armando Rispoli, Federica Salvi
Regia: Arianna Romano
venerdì 11 maggio 2018, ore 20.45
Auditorium Menossi, via San Pietro, 60 - Udine
Ingresso libero
Una frizzante farsa intrisa di chiacchiere ed allusioni sull’ambiguità del mondo della borghesia che, con lo stile della commedia americana, tratteggia bene le nevrosi della vita moderna. Predomina una costante comicità surreale che lascia al tema del “giallo” un ruolo marginale. I fatti si svolgono a Milano dove quattro coppie di coniugi, invitati a festeggiare l’anniversario di matrimonio del vice sindaco della città, si ritrovano a dover affrontare un presunto suicidio. I primi invitati preferiscono non far trapelare la notizia ma, con l'arrivo degli altri ospiti, tenere nascosta la cosa è sempre più difficile e rischioso. I tentativi per far credere a tutti gli altri che la situazione sia perfettamente normale portano gli invitati a dedicarsi goffamente alle faccende di cucina e gli incidenti si susseguono a complicare le cose. Le bugie inventate non fanno che amplificare i pettegolezzi che circolano e danno origine a litigi ed incidenti che proseguono nella vicenda che ormai li ha resi irrimediabilmente complici. La situazione imbarazzante viene gestita dagli invitati in maniera grottesca, con tensioni e timori che evidenziano la fragilità e le nevrosi di ciascuno. Gli invitati, ormai tutti al corrente della vicenda, devono superare il loro isolamento e collaborare per difendersi dalle accuse della polizia che irrompe nell’abitazione. Alla fine si arriva addirittura al travestimento per superare il problema e trovare una soluzione. Climax e curiosità contraddistinguono il finale che si chiude lasciando intendere che la fantasia,forse, non è così distante dalla realtà. |
|
|